venerdì 2 dicembre 2011
Lucia di Lammermoor
PalaBassano, Bassano del Grappa
Burcu Uyar
Alessandro Liberatore
Elia Fabbian
Burcu Uyar, Alessandro Liberatore ed Elia Fabbian
in Lucia di Lammermoor a Bassano del Grappa e Rovigo.

Burcu UyarBurcu Uyar - Miss Lucia

Particolarmente apprezzata per le sue interpretazioni della Regina della Notte ne Il flauto magico che ha interpretato alla Deutsche Oper cli Berlino, a Mannheim, a Nantes e a Düsseldorf, recentemente ha interpretato Carmina Burana alla Deutsche Oper di Berlino, dove ha debuttato anche nel ruolo di Lucia in Lucia di Lammermoor e dove è stata inoltre protagonista in Rigoletto, Lucia di Lammermoor e La Traviata; Manon (Manon) a Dijon e a Nantes in una produzione di Renée Auphan e Yves Coudray.

Prossimi impegni: Lucia di Lammermoor e Il flauto magico a Berlino: Il trionfo di Clelia ad Atene; Il flauto magico a Marsiglia.

 

Alessandro LiberatoreAlessandro Liberatore - Edgardo

Sempre più apprezzato a livello internazionale, è interprete di titoli come: La Bohème alla Deutsche Oper di Berlino, alla Palm Beach Lync Opera e a Hong Kong, Rigoletto al Teatro Massimo di Palermo; Madama Butterfly alla Florida Grand Opera di Miami, La clemenza di Tito a Bergen, La Traviata al Teatro Verdi di Trieste e a Malta, Nabucco alla Fenice di Venezia e al Carlo Felice di Genova; Thaïs (Nicias) e ldomeneo (Arbace) al Teatro Regio di Torino, L’elisir d’amore in una produzione del Teatro Regio di Torino ad Alessandria e Vercelli, Macbeth a Sassari, I Capuleti e i Montecchi al Teatro dell’Opera di Roma. Recentemente ha interpretato Der Rosenkavalier (un cantante italiano) al Teatro Real di Madrid mentre a Manchester è stato Cassio in Otello a con la BBC Philharmonic; è stato quindi Lord Arturo Bucklaw in Lucia di Lammermoor alle Settimane musicali di Stresa e Pinkerton in Madama Butterfly a Seoul. Prossimi impegni: Lucio Silla (ruolo del titolo) al Gran Teatre de Liceu di Barcellona; Falstaff e la Petite Messe Solennelle ad ErI al Tiroler Festspiele; La traviata a Rouen. *Debutto nel ruolo

 

Elia FabbianElia Fabbian — Enrico

Debutta all’età di diciassette anni ne La Cambiale di matrimonio di Rossini. Tra le sue interpretazioni ricordiamo: Il Barbiere di Siviglia (Don Bartolo) al Teatro alla Scala e alla Fenice, Gianni Schicchi a Napoli e a Bari, Così fan tutte al Teatro alla Scala e al Piccolo di Milano, Il Turco in Italia al Carlo Felice di Genova, Emani a Piacenza, Manon Lescaut al Teatro Comunale Pavarotti di Modena, Aida al Teatro dell’Opera di Kiel, L’elisir d’amore al Teatro Regio di Torino, La forza del destino a Macerata, L’elisir d’amore (Dulcamara) alla Fenice di Venezia. Riceve numerosi riconoscimenti fra i quali il premio Aldo Protti come miglior baritono al Concorso per Voci Verdiane di Busseto. Prossimi impegni: Il barbiere di Siviglia (Bartolo) e Les contes d’Hoffmann (Dapertutto, Lindorf, Coppélius, Dr.Miracle) a Kiel; Il barbiere di Siviglia a Toulon e alla Fenice di Venezia; La Cenerentola (Don Magnifico) a Massy, L’elisir d’amore al Teatro Malibran a Venezia.

 

PalaBassano


Bassano del Grappa

 

2 Dicembre 2011

 

4 Dicembre

 

  

Teatro Sociale


Rovigo

 

27 Gennaio 2012

 

29 Gennaio

 

 

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206